Salute per tutti e sviluppo sostenibile
Stili di vita legati alla comprensione e alla consapevolezza di sé e dell’ambiente di vita in armonia con la natura Panta Rei, Passignano sul Trasimeno (PG) I principi ispiratori del CAMPUS si fondano sull’accettazione incondizionata del dinamismo assoluto della vita in tutti i suoi elementi. Ciò apre a una flessibilità di rapporto rispetto ai contributi scientifici, integrandoli con i saperi che l’umanità dagli albori mette a disposizione in una ricerca continua di condizioni di equilibrio dinamico tra i propri bisogni e quelli degli altri in rapporto sinergico con l’ambiente. Il CAMPUS, che avrà connotazioni peculiari a seconda della stagione, del clima e dei partecipanti, prevede spazi di riflessione comune partecipata in collegamento ai principi dei modelli teorici di riferimento. Analisi dei bisogni Attualmente la vita quotidiana risente di: - allentamento del sano rapporto con la natura, con progressiva diminuzione delle conoscenze sul suo dinamismo circolare; - isolamento individuale; - necessità di risposta educativa globale, resa possibile mediante uno sforzo organizzato della società, fondato sull’alleanza e la sinergia tra i diversi attori sociali responsabili (istituzioni, scuola, associazioni, fattorie didattiche …); - esigenza di recuperare e attivare competenze di vita anche mediante la valorizzazione della relazione intergenerazionale; - difficoltà nel gestire il tempo a propria misura, in particolare rispetto alla qualità dell’abitare, all’alimentazione, all’attività fisica e al rapporto interpersonale. Obiettivo generale Promuovere e sostenere processi di salutogenesi individuali e collettivi, nell’ambiente di vita e nel contesto globale, che tengano conto delle diseguaglianze sociali e della salvaguardia della natura. Il percorso si ispira ai principi della promozione della salute, a partire da: Dichiarazione Universale dei Diritti Umani 1948, Carta di Ottawa 1986, Dichiarazione di Rio su Ambiente e Sviluppo 1992 e successive evoluzioni, Sustainable Development Goals (SDG), Enciclica Laudato si' di Papa Francesco, 18 giugno 2015 . Per raggiungere tale obiettivo, Panta Rei* organizza un CAMPUS articolato in aree tematiche, che consiste in un’esperienza, vissuta in un ambiente naturale e di relazioni interpersonali, caratterizzata da responsabilità individuali e di comunità. Tale esperienza, a carattere residenziale, può aiutare a comprendere sempre più e meglio il dinamismo circolare della natura e della persona nel contesto sociale e ad acquisire consapevolezza e competenze che consentano di sperimentare sul campo stili di vita favorevoli alla salute personale e dell’ambiente. Il percorso educativo “imparare facendo” favorisce l’integrazione sociale e la comprensione delle conseguenze positive e negative del proprio agire sull’ambiente e sulla comunità. Metodologia La metodologia fa riferimento alle principali teorie pedagogiche dell’apprendimento orientate al fare, in particolare di Albert Bandura, Alexander Sutherland Neill, Don Lorenzo Milani, Jean-Jacques Guilbert. L’esperienza darà luogo alla creazione di spontanee Comunità di Pratica che Panta Rei s’impegna a facilitare, sostenere e a esserne punto di riferimento per tutta la durata del corso. Struttura Il corso completo si articola in quattro moduli della durata di cinque giornate ciascuno (dal venerdì sera al mercoledì pomeriggio) coincidenti con le quattro stagioni dell’anno. Inverno: 1° modulo “Promozione della salute”, dal 19 al 24 febbraio 2016 Periodo del bisogno dei prodotti della natura in precedenza conservati (farine, confetture, legumi, conserve…) e della preparazione alla rinascita (potature, innesti, semine…) Primavera: 2° modulo “Sviluppo sostenibile e gestione del territorio”, dal 27 maggio al 1 giugno 2016 Periodo dell’esplosione della natura (fioritura, territorio vivo in tutte le sue espressioni vitali) Estate: 3° modulo estivo “Qualità dell’abitare”, dal 26 al 31 agosto 2016 Periodo del raccolto e accumulo di calore e dell’assunzione di responsabilità della gestione del territorio (riempire le dispense, gestire le carenze di acqua attraverso l’abbattimento dello spreco, proteggersi dal caldo) Autunno: 4° modulo “Economia del bene comune”, dal 25 al 30 novembre 2016 Periodo dedicato al fare economia del bene comune nella preparazione e gestione dell’inverno Tematiche trasversali ai moduli ispirate ai Sustainable Development Goals (SDG) delle Nazioni Unite e ai principi della Promozione della Salute: - Stili di vita legati a: sana alimentazione, vita attiva e creativa, relazione interpersonale empatica, empowerment individuale e della comunità, armonico rapporto con la natura - Determinanti sociali ed economici della salute e riduzione delle diseguaglianze - Sviluppo sostenibile A chi si rivolge Persone di età superiore ai 18 anni, senza nessun'altra limitazione, motivati a vivere un'esperienza di riappropriazione di un sano rapporto con la natura e con gli altri, ed interessati a conoscere ed applicare gli strumenti per migliorare la salute individuale, di una comunità e dell'ambiente, nell'ambito di uno sviluppo sostenibile. Modalità di iscrizione Il Campus completo sarà attivato con un numero minimo di dieci e fino a un massimo di venticinque partecipanti. Si può partecipare anche a singoli moduli. Nel caso in cui le domande siano superiori al numero stabilito, sarà data priorità alle prime venticinque domande d’iscrizione pervenute. In presenza di un’eccedenza di domande superiore a dieci il corso o il singolo modulo sarà ripetuto. La quota d’iscrizione, a titolo di contributo promozionale, è di € 200,00 per ogni singolo modulo comprensiva di materiale didattico, vitto e alloggio per l'intera durata del modulo (cinque giorni e cinque notti). L’iscrizione al corso completo (quattro moduli) è di € 600,00. PER ISCRIZIONI COMPILA IL MODULO QUI : http://goo.gl/forms/EdmGCRoGxx Valutazione È prevista la valutazione in itinere ed ex- post finalizzata a rilevare i risultati conseguiti nella loro globalità. Attestato Ai partecipanti che hanno frequentato l’intero percorso o anche un singolo modulo verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Relatori e Formatori Dino Mengucci (Presidente emerito dell'associazione Panta Rei, già presidente della cooperativa di sperimentazione territoriale per lo sviluppo sostenibile di Passignano sul Trasimeno, PG), Maria Luisa Pasquarella (Counsellor, dottore di ricerca in scienza dell'educazione), Mariano Vincenzo Giacchi (Biologo, già Professore universitario di Sanità Pubblica), Donatella Belotti (Assistente Sanitaria – Promozione della salute), Flavio Lirussi (Medico/Società Italiana per la Promozione della Salute). Tutor Giovanni Aiello, Diego Comodo, Vittorio Curcio, Giuseppe Minconi, Stella Scordo e Patrizio Turchetto. Sede del Campus Centro Panta Rei, Via Campagna 19/A, località Le Pierle, 06065 Passignano sul Trasimeno - Perugia - Contatti Donatella Bellotti +39 339 698 10 56 Dino Mengucci: +39 328 6982704 Email: explore.aps@gmail.com Come arrivare Treno: stazione di Passignano sul Trasimeno Auto: collegamento autostradale A1/E47 uscita Passignano sul Trasimeno °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Panta Rei ha ricevuto una targa di riconoscimento come una delle 5 migliori strutture in bioedilizia d'Europa su recupero di siti danneggiati. L'Istituto che ha attribuito la targa è: TERRA IN-COGNITA Outstanding Earthen Architecture in Europe, AWARD 2011. |
I° Modulo Campus: “Promozione della salute”
II° Modulo Campus:
|