La salute circolare: tra sostenibilità e nuova visione webinar 4 dicembre 2020 ore 18.30
L'incontro è tenuto da Flavio Lirussi, Vicepresidente di EXPLORE e coordinato da Marco Quaglia, Segretario di Explore, mediante la piattaforma ZOOM La pandemia da Covid-19 ci ha aperto gli occhi sull’intima relazione che esiste tra gli esseri umani ed il pianeta. Il virus era presente inizialmente nei pipistrelli in un habitat selvatico. L’espansione continua della città verso la foresta con conseguente avvicinamento di queste due realtà territoriali, e le scarsissime condizioni igieniche, hanno permesso il salto di specie ed il passaggio dall’animale all’uomo. Questo percorso non è nuovo: circa il 70% delle malattie infettive emergenti nell’uomo sono di origine animale. L’aumento è dovuto ai cambiamenti climatici, al commercio di animali selvatici, all’agricoltura e allevamento intensivi, ma soprattutto alla deforestazione: 420 milioni sono gli ettari di terreno deforestati negli ultimi 30 anni – una superficie quasi equivalente all’Unione Europea! La salute circolare si basa sul riconoscimento che la salute umana, la salute animale e la salute dell’ecosistema sono legate indissolubilmente e necessita di una integrazione di discipline diverse. Quello che va sottolineato è il cambio di paradigma, la nuova visione della salute: il passaggio dalla prevenzione delle malattie, promozione della salute, servizi sanitari con cura e riabilitazione – che da soli non bastano, ad una dimensione più ampia che comprenda la protezione dell’ambiente, l’interdisciplinarità, e perfino i big data e l’intelligenza artificiale.