RIPENSARE LE CASE: Autocostruzione, Antisismicità, Compatibilità Ambientale
Associazione per la Promozione Sociale
EXPLORE
Corso Residenziale
RIPENSARE LE CASE: AUTOCOSTRUZIONE, ANTISISMICITA’, COMPATIBILITA’ AMBIENTALE
2-5 Marzo 2017
Grazie alle innovazioni, alle tecnologie, agli incontri e alle relazioni, possiamo oggi, in questo momento di cambiamento obbligato anche dal terremoto, ripensare e riprogettare i nostri Appennini e rimettere a ricchezza questo patrimonio che è l’Italia intera.
L’intento è quello di mettere la nostra esperienza e il nostro know how a disposizione di questi territori per dare strumenti alle comunità autoctone per l’auto costruzione di strutture che siano anti-sismiche, a basso impatto ambientale ed eco-compatibili. Case che parlano del territorio, delle persone che le hanno costruite, e dei materiali che il luogo offre.
Il Corso si concludera’ con l’approvazione del “Manifesto del Trasimeno”: proposta di progetto di auto-costruzione di strutture anti-sismiche, a basso impatto ambientale, eco-compatibili e contemporaneamente contributo solidale alle popolazioni colpite dal terremoto.
DOVE
Presso Centro Panta Rei a Passignano sul Trasimeno – PG -
La sistemazione dei partecipanti avviene all’interno della struttura con alloggi e camere condivisi.
STRUTTURA DEL CORSO
Si tratta di un corso residenziale, teorico-pratico, che comprende tre laboratori didattici, relazioni di esperti di bioedilizia, gestione del territorio, salute pubblica e discussioni interattive. Si articola in tre giorni (dal venerdi’ alla domenica, con arrivo dei partecipanti il giovedi’ sera con cena e serata conviviale.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso e’ aperto a tutti purche’ di eta’ superiore ai 18 anni.
COSTI
Il costo totale del Corso INCLUSA pensione completa (alloggio, colazione, pranzo, cena e cena di benvenuto del 2 Marzo) è di 300 euro.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://goo.gl/forms/ZORyCiJTuDurXIW83
entro il 28 febbraio, previa conferma al numero: 339 6981056 (Donatella Belotti), mail: explore.aps@gmail.com
EXPLORE
Corso Residenziale
RIPENSARE LE CASE: AUTOCOSTRUZIONE, ANTISISMICITA’, COMPATIBILITA’ AMBIENTALE
2-5 Marzo 2017
Grazie alle innovazioni, alle tecnologie, agli incontri e alle relazioni, possiamo oggi, in questo momento di cambiamento obbligato anche dal terremoto, ripensare e riprogettare i nostri Appennini e rimettere a ricchezza questo patrimonio che è l’Italia intera.
L’intento è quello di mettere la nostra esperienza e il nostro know how a disposizione di questi territori per dare strumenti alle comunità autoctone per l’auto costruzione di strutture che siano anti-sismiche, a basso impatto ambientale ed eco-compatibili. Case che parlano del territorio, delle persone che le hanno costruite, e dei materiali che il luogo offre.
Il Corso si concludera’ con l’approvazione del “Manifesto del Trasimeno”: proposta di progetto di auto-costruzione di strutture anti-sismiche, a basso impatto ambientale, eco-compatibili e contemporaneamente contributo solidale alle popolazioni colpite dal terremoto.
DOVE
Presso Centro Panta Rei a Passignano sul Trasimeno – PG -
La sistemazione dei partecipanti avviene all’interno della struttura con alloggi e camere condivisi.
STRUTTURA DEL CORSO
Si tratta di un corso residenziale, teorico-pratico, che comprende tre laboratori didattici, relazioni di esperti di bioedilizia, gestione del territorio, salute pubblica e discussioni interattive. Si articola in tre giorni (dal venerdi’ alla domenica, con arrivo dei partecipanti il giovedi’ sera con cena e serata conviviale.
A CHI SI RIVOLGE
Il corso e’ aperto a tutti purche’ di eta’ superiore ai 18 anni.
COSTI
Il costo totale del Corso INCLUSA pensione completa (alloggio, colazione, pranzo, cena e cena di benvenuto del 2 Marzo) è di 300 euro.
MODALITA' DI ISCRIZIONE
PREISCRIZIONE OBBLIGATORIA al seguente link: https://goo.gl/forms/ZORyCiJTuDurXIW83
entro il 28 febbraio, previa conferma al numero: 339 6981056 (Donatella Belotti), mail: explore.aps@gmail.com
Programma:
Giovedì 2 Marzo
18.00 20.00 21.30 Venerdì 3 Marzo 9.00 10.00 11.00 11.30 13.00 15.00 16.30 17.00 18.30 20.00 21.30 Sabato 4 Marzo 9.00 11.00 11.30 13:00 15.00 16.30 17.00 18.00 19.00 20.00 21.30 Domenica 5 Marzo 9.00 10.00 13.00 15:00 16.30 17.00 |
Accoglienza partecipanti cena Presentazione del corso e dei docenti; auto-presentazione dei partecipanti (Donatella Belotti e Maria Luisa Pasquarella) Appuntamento con il movimento Visita guidata del Centro Panta Rei: la progettazione partecipata (Sanni Mezzasoma) Pausa Laboratorio: esempi di autocostruzione (Sara Lucietto) Pranzo Materiali da costruzione: terra e paglia (Sanni Mezzasoma) Pausa La canapa nella bioedilizia (Rachele Invernizzi) Tempo libero Cena Tempo libero Esperienze di bioedilizia in Italia e all’estero (Rainer Toshikatzu Winter) Pausa Laboratorio: lavoro corporeo (Maria Luisa Pasquarella) Pranzo Visita guidata ad un modulo abitativo sperimentale(Dino Mengucci) Pausa Progettazione di moduli abitativi sperimentali Laboratorio: falegnameria (Giovanni Aiello) Tempo libero Cena Tempo libero Appuntamento col movimento Tavola rotonda: salute, sociale, politiche ed economia del bene comune nella ricostruzione (Flavio Lirussi, Sara Lucietto. Sanni Mezzasoma, Rainer Toshikatzu Winter, Dino Mengucci, Donatella Belotti, Maria Luisa Pasquarella, rappresentanti istituzionali dei territori; coordina Mariano Giacchi) Pranzo Ricostruire gli Appennini: presentazione di un progetto per i territori del terremoto (Rainer Toshikatzu Winter , Dino Mengucci) Manifesto del Trasimeno proposta di auto-costruzione di strutture anti-sismiche, a basso impatto ambientale ed eco-compatibili Fine del Corso e consegna degli attestati di partecipazione |